Verano Brianza, 3 ottobre 2015
Il “bonding”, ovvero l’incollaggio dei brackets sui denti, è una delle procedure chiave del trattamento ortodontico. Dalla sua meticolosa esecuzione dipenderà la capacità dell’apparecchiatura di esprimere correttamente le sue potenzialità in tutte le fasi del trattamento, dall’allineamento e livellamento iniziale, fino alla finitura. L’obiettivo del corso è di trasmettere all’ortodontista i concetti basilari del posizionamento individualizzato dei brackets, mediato dalla diagnosi, e di illustrare in dettaglio le procedure cliniche di esecuzione delle operazioni legate al bonding: montaggio e smontaggio dei brackets, contenzioni fisse, rialzi occlusali, ecc.
Il corso è strutturato in modo da favorire l’interrelazione tra corsisti e relatori e prevede una esercitazione pratica di posizionamento dei brackets su modelli.
PROGRAMMA
- Le fasi del bonding.
- Prevenzione dei distacchi.
- Bonding su dentina, su composito, su metallo, su porcellana, su superfici bagnate.
- Bonding di contenzioni linguali, bonding di rialzi occlusali, bonding di apparecchiature acriliche.
- Rebonding (riposizionamento degli attacchi).
- Debonding (rimozione degli attacchi).
- Esercitazione pratica di posizionamento degli attacchi sui modelli in gesso per il bonding indiretto.
- Metodiche di laboratorio (effettuabili in studio) per la preparazione delle mascherine di trasferimento.
- Fasi cliniche del bonding indiretto.