Quando: 16-17 maggio, 27-28 giugno, 19-20 settembre, 24-25 ottobre 2025 per un totale di 56 ore
Dove: Via Grandi, 22 – Verano Brianza (MB)
Relatori:

Costo del corso

Costo   4500 € + IVA (5490 € IVA inclusa)
Acconto 50% all’iscrizione, saldo 50% entro il 15 settembre

Se hai già fatto un corso con noi in passato, sei Under 35 o specializzando:

Costo   3600 € + IVA (4392 € IVA inclusa)
Acconto 50% all’iscrizione, saldo 50% entro il 15 settembre

Istruzioni per il pagamento

Coordinate bonifico bancario:
Sanimed Educational SRLS – Via A. Grandi, 22
20843 Verano Brianza (MB)
BANCO DESIO E DELLA BRIANZA
FILIALE DI GIUSSANO
IBAN: IT 51 J 034 4033 1500 00000945300
Causale: MASTER ISW Teorico-clinico-pratico acconto/saldo

MASTER ISW Teorico-clinico-pratico

15 anni di terapia fissa vestibolare condotta con approccio ISW trasferiti nel primo master annuale ISW.

Obbiettivo formativo: acquisire conoscenze e capacità cliniche per trattare con terapia fissa vestibolare le diverse tipologie di malocclusioni comunemente riscontrate nella pratica clinica quotidiana.

Il corso prevede una formazione teorica-clinica-pratica

  • Teorica: presentazione e discussione dei protocolli di trattamento validati dal costante follow up clinico
  • Clinica: presentazione di 3 tipologie di casi clinici
    • Tipologia 1: Identificazione degli obiettivi e pianificazione biomeccanica di nuovi casi
    • Tipologia 2: Controllo e revisione biomeccanica di casi in trattamento
    • Tipologia 3: revisione ed epicrisi di tutti i set up terapeutici di casi conclusi con follow up superiore a 3 anni
  • Pratica: la parte pratica prevederà
    • in collegamento diretto con le sale cliniche i partecipanti potranno assistere in diretta ad operatività cliniche
    • ad ogni incontro sarà prevista una sessione di modellazione fili per acquisire le manualità per le 10 modellazioni fondamentali per l’approccio ISW

Per le caratteristiche del corso la sede è il Centro Odontoiatrico di Verano Brianza ed il numero di partecipanti è limitato al fine di garantire una stretta interazione docente-discente fondamentale per raggiungere gli obiettivi formativi

4 incontri 2 giorni (venerdì sabato)

1° incontro (16-17 maggio)

Teoria
La diagnosi
Identificazione degli obiettivi di trattamento
Consegna e spiegazione del Lay-Out decisionale (PPT) per la formulazione della problem list e il montaggio foto caso
Pianificazione degli obiettivi di trattamento
Valutazione e integrazione dei parametri decisionali (Paziente-Funzione-Estetica-Parodonto-Stabilità) per la pianificazione degli obiettivi
Approccio ISW applicato alla tecnica SW
Flusso di lavoro
Pianificazione bandaggio
Obiettivi di Fase
Sequenze archi
Ausiliari ordinari

Clinica
Macroarea affollamento
Indicazioni-limiti all’espansione dentale trasversale e/o sagittale
Pianificazione-Controllo-Revisione di casi clinici con affollamento dentario non estrattivi/estrattivi

Pratica
Fotografare per lavorare
Esercitazione
Consegna del Lay Out decisionale
Esercitazione
Esercitazione modellazione (SS 19×25 TMA 19×25)
Perfezionamento forma d’arcata- coordinamento arcate
Espansione o contrazione trasversale simmetrica/asimmetrica

2° incontro (27-28 giugno)

Teoria
Ausiliari ordinari specifici dell’approccio ISW
Rialzi occlusali
Indicazioni-limiti alla chiusura/apertura spazi in presenza di agenesie dentarie
Indicazioni-limiti al recupero di elementi dentari inclusi

Clinica
Macroarea agenesia
Pianificazione-Controllo-Revisione di casi clinici chiusura/apertura spazi
Macroarea inclusioni dentarie
Pianificazione-Controllo-Revisione di casi clinici con inclusioni dentarie tipiche/atipiche

Pratica
Pianificazione-revisione casi partecipanti macroarea agenesia/inclusi
Esercitazione modellazione (TMA 17×25)
Modellazione braccio di leva

3° incontro (19-20 settembre)

Teoria
Ausiliari ordinari specifici dell’approccio ISW
Elastici Leggeri Precoci
Indicazioni-limiti al riposizionamento mandibulo-cranico in pattern scheletrico sagittale di classe II

Clinica
Macroarea classe II div 1-subdivisione-div 2
Pianificazione-Controllo-Revisione di casi clinici classe II div 1-subdivisione-div 2

Pratica
Pianificazione-revisione casi partecipanti macroarea classe II
Esercitazione modellazione (SS 19×25)
Attivazione verticale con inserimento piega di attivazione verticale

4° incontro (24-25 ottobre)

Teoria
Ausiliari straordinari
Ancoraggio inter-radicolare
Ancoraggio extra radicolare
Indicazioni e limiti al compenso dentale in pattern scheletrico sagittale di classe III

Clinica
Macroarea compenso in classe III
Pianificazione-Controllo-Revisione di casi clinici classe III

Pratica
Pianificazione-revisione casi partecipanti macroarea classe III
Esercitazione modellazione (TMA 19×25)
Perfezionamento posizione finale corono-radicolare
Inserimento pieghe di 3° ordine su TMA 19×25
Perfezionamento posizione finale verticale settore anteriore
Piega verticale singola e di gruppo
Sezionamento arcate
Modellazione sezionale passivo

Coffe Break e Light Lunch inclusi

16-17 maggio, 27-28 giugno, 19-20 settembre, 24-25 ottobre 2025

Sede: Verano Brianza

Orari: venerdì 9,30-18,30; sabato 9-17,30

Costo: 4500 € + IVA (5490 € IVA inclusa)
Acconto 50% all’iscrizione, saldo 50% entro il 15 settembre

Se hai già fatto un corso con noi in passato, sei Under 35 o specializzando:

Costo 3600 € + IVA (4392 € IVA inclusa)
Acconto 50% all’iscrizione, saldo 50% entro il 15 settembre

Scheda di iscrizione al corso

  • Per Informazioni: Informazioni: Sanimed Educational - tel. 0362.991751 - fax 0362.915074 mail: info@sanimededucational.it

  • Anagrafica

  • GG slash MM slash AAAA
  • Dati di fatturazione

    Il numero minimo di partecipanti per l’attivazione del corso 15. In caso di mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti la quota di iscrizione sarà restituita con nota di accredito 15 giorni prima della data del primo incontro.
    i dati richiesti verranno inseriti nelle nostre banche dati e potranno essere utilizzati per informarla di ulteriori iniziative informative e più in generale per scopi promozionali o di comunicazione. Lei ha diritto, in qualsiasi momento, di opporsi al trattamento dei dati chiamandoci al numero 0362.991751oppure scrivendo a Sanimed Educational SRLS - Via A. Grandi, 22 - 20843 Verano Brianza (MB), ente quest’ultimo titolare del trattamento dei dati a lei riferiti. Le chiediamo inoltre di voler confermare per iscritto il consenso ai dati trattati.
  • Note

  • Specificare eventuali informazioni non comprese dal modulo di iscrizione, quali, ad esempio, l'adesione a singoli moduli del corso (ove previsti).