Stages di ortodonzia fissa di livello base, intermedio e avanzato
Percorso formativo
Modulo Base: Introduzione alla terapia ortodontica fissa con tecnica Straight Wire - Low Friction
Destinatari
Odontoiatri senza esperienza in terapia ortodontica fissa con tecnica Straight Wire-Low Friction.
Obiettivo formativo
Fornire le basi biomeccaniche e le sequenze di trattamento per la terapia ortodontica di alocclusioni con indice di gravità basso.
Giorni e orari
Tre giornate formative di teoria-clinica-pratica
Giovedì 29 maggio 2014 dalle ore 10 alle ore 19
Venerdi 30 maggio 2014 dalle ore 9 alle ore 19
Sabato 31 maggio 2014 dalle ore 9 alle ore 17
Numero massimo partecipanti: 18
Costo comprensivo di coffee break, light lunch, dispense: Euro 850 + IVA 22% = Euro 1.037
Programma
Gli argomenti del corso saranno affrontati con la discussione e la revisione critica di casi clinici con indice di gravità basso.
A) parte teorica
1. La terapia ortodontica fissa
– Classificazione delle malocclusioni in base all’indice di gravità
– Dalla problem list agli obiettivi di trattamento
– Correlazioni tra forza ortodontica applicata e spostamento dentario
2. La tecnica Straight Wire-Low Friction
– Sistemi staticamente indeterminati
– Cenni sull’evoluzione della tecnica Straight-Wire: da Andrews, McLaughlin-Bennet-Trevisi, Alexander fino al Damon System
– La bassa frizione
– Concetti base del Damon System
3. Le fasi del trattamento per malocclusioni con indice di gravità basso
– Distribuzione degli obiettivi in 4 fasi di trattamento
– Pianificazione bandaggio
– Fase 1-2-3-4: sequenze di trattamento
– Contenzione
B) parte clinica
– Fase di lavoro: allestimento del set-up (attacco-arco-ausilari)
C) parte pratica
– Le modellazioni fondamentali in tecnica Straight Wire
Data: dal 29-05-2014 al 31-05-2014
Modulo Intermedio: Dalla tecnica Straight-Wire convenzionale alla tecnica Straight Wire - Low Friction- Multi Torque (Damon System)
Destinatari
Odontoiatri con esperienza in tecnica Straight Wire convenzionale che vogliano acquisire i concetti di biomeccanica Straight Wire-Low Friction-Multi Torque fondamentali per il cambiamento.
Obiettivo formativo
Fornire i principi fondamentali utilizzati per la pianificazione e il controllo degli obiettivi di trattamento con la sistematica Damon.
Giorni e orari
Tre giornate formative di teoria-clinica-pratica
Giovedì 26 giugno 2014 dalle ore 10 alle ore 19
Venerdi 27 giugno 2014 dalle ore 9 alle ore 19
Sabato 28 giugno 2014 dalle ore 9 alle ore 17
Numero massimo partecipanti: 18
Costo comprensivo di coffee break, light lunch, dispense: Euro 850 + IVA 22% = Euro 1.037
Programma
Gli argomenti del corso saranno affrontati con la discussione e la revisione critica di casi clinici con indice di gravità basso (20%), medio (60%), alto(20%).
A) parte teorica
1. Identificazione e Pianificazione degli Obiettivi di trattamento
2. Caratteristiche della sistematica
3. Pianificazione bandaggio
4. Pianificazione e controllo set-up di fase
5. Pianificazione e controllo set-up di fase 1
6. Pianificazione e controllo set-up di fase 2
7. Pianificazione e controllo set-up di fase 3
8. Pianificazione e controllo set-up di fase 4
9. Ausiliari
10. Contenzione
B) parte clinica
– Fase di lavoro: progettazione del set-up (attacco-arco-ausilari)
C) parte pratica
– Le modellazioni richieste nella Sistematica Damon
Data: dal 26-06-2014 al 28-06-2014
Modulo Avanzato: La gestione del caso complesso in sistematica Damon: integrazione con ausiliari di fase per aumentare il controllo, l'efficienza e l'efficacia del set-up base (Integrated Straight Wire)
Destinatari
Odontoiatri con esperienza con tecniche Low Friction passive e attive.
Obiettivo formativo
Fornire i principi utilizzati per la progettazione di set-up integrati per il trattamento di casi complessi con la sistematica Damon.
Giorni e orari
Tre giornate formative di teoria e clinica
Giovedì 10 luglio 2014 dalle ore 10 alle ore 19
Venerdi 11 luglio 2014 dalle ore 9 alle ore 19
Sabato 12 luglio 2014 dalle ore 9 alle ore 17
Numero massimo partecipanti: 18
Costo comprensivo di coffee break, light lunch, dispense: Euro 850 + IVA 22% = Euro 1.037
Programma
Gli argomenti del corso saranno affrontati con la discussione e la revisione critica di casi clinici complessi.
1. Muovere gli elementi dentari fin dalle prime fasi di trattamento verso la posizione finale pianificata
2. Programmare il caso al 1°contatto in Relazione Centrica Terminale
3. Valutare il set-up base rispetto agli obiettivi di trattamento
4. Integrare il set-up inadeguato
5. Integrare il set-up poco efficiente
6. Integrare il set-up inefficace
7. Ampliare gli obiettivi di set-up
8. Approfondire il ruolo degli ausiliari
9. Discussione: i pro e i contro
Data: dal 10-07-2014 al 12-07-2014